Un'esperienza tra arte, natura e storia: Isola del Garda e Salò
Sabato 10 Maggio 2025 - Giornaliera
Una giornata sulle sponde del lago di Garda, tra arte, natura e storia.
Iniziamo la giornata salpando per l’Isola del Garda, un luogo di rara bellezza, ricco di storia e suggestioni paesaggistiche. Questo lembo di terra ha cambiato nome nel corso dei secoli a seconda dei proprietari: Isola dei Frati, Isola Lechi, Isola Scotti, Isola De Ferrari quindi Isola Borghese. Oggi appartiene alla famiglia Borghese-Cavazza, che ci abita tutto l’anno e dal 2001 ha aperto il proprio incantevole giardino alle visite guidate, tra magnifici giardini all’inglese e all’italiana, sale interne della villa in stile neo-gotico veneziano e il parco naturale. Nel pomeriggio, invece, visteremo il centro storico di Salò, con il meraviglioso Duomo, scrigno di opere di grande valore, tra cui il Crocifisso che Mantegna non esitò a definire uno dei più belli che avesse mai visto. Andremo anche alla scoperta dei numerosi luoghi della Repubblica Sociale Italiana: tanti infatti sono le ville e i palazzi che vennero confiscati per accogliere i vari ministeri e per trovare alloggi per i politici del tempo.
Una giornata davvero imperdibile!
Iniziamo la giornata salpando per l’Isola del Garda, un luogo di rara bellezza, ricco di storia e suggestioni paesaggistiche. Questo lembo di terra ha cambiato nome nel corso dei secoli a seconda dei proprietari: Isola dei Frati, Isola Lechi, Isola Scotti, Isola De Ferrari quindi Isola Borghese. Oggi appartiene alla famiglia Borghese-Cavazza, che ci abita tutto l’anno e dal 2001 ha aperto il proprio incantevole giardino alle visite guidate, tra magnifici giardini all’inglese e all’italiana, sale interne della villa in stile neo-gotico veneziano e il parco naturale. Nel pomeriggio, invece, visteremo il centro storico di Salò, con il meraviglioso Duomo, scrigno di opere di grande valore, tra cui il Crocifisso che Mantegna non esitò a definire uno dei più belli che avesse mai visto. Andremo anche alla scoperta dei numerosi luoghi della Repubblica Sociale Italiana: tanti infatti sono le ville e i palazzi che vennero confiscati per accogliere i vari ministeri e per trovare alloggi per i politici del tempo.
Una giornata davvero imperdibile!